Il computer di bordo calcola così la traiettoria da seguire, riprendere il controllo della vettura basta sfiorare il pedale del freno.
L’auto si muoverà in base ai dati che arriveranno dalle telecamere e laser posizionati sulla carrozzeria esterna e che verranno elaborati dal dispositivo elettronico.
Nell’auto ci sono tre computer di bordo, L' iPad, un LLC per il controllo di livello basso e un MVC che è il computer principale del veicolo.
L’iPad gestisce l’interfaccia utente e comunica costantemente con l’LLC. Solo quando questi due, iPad e LLC, comunicano correttamente, allora il conducente potrà attivare il “pilota automatico”.
Se l'auto robot avverte un pericolo che non può controllare avvisa subito il conducente a riprendere il controllo, altrimenti l’auto si ferma dopo pochissimi secondi.
Il conducente potrà scegliere il percorso da fare e lo stile di guida da adottare attraverso il touchscreen.
Per il momento questo sistema robotico di controllo, non arriverà al pubblico perchè necessita di studi e test ma il progetto non sarà portato molto avanti nel tempo.
Tutto ciò mi ricorda il telefilm super car, vi ricordate?
Che bello il telefilm Super Car.... VAI KITT!!
RispondiEliminaRicordo anche io quei telefilm. Scommetto che se realizzeranno questo tipo di vettura, i nostri politici, non potendo multare il guidatore, faranno una legge che multa l'auto che mentre è in movimento usa l'ipad :-))
RispondiEliminaCiao buona giornata
enrico
ah ah ah Enrico mi fa sempre sorridere!
RispondiElimina